Con il patrocinio di



21-22 giugno 2022 — Ail Firenze, Piazza Giovanni Meyer, 2, Firenze
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Il Board
- Massimo Aglietta – Coordinatore della Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta
- Sergio Amadori – Professore Onorario di Ematologia, Università di Roma Tor Vergata, e Consigliere Nazionale AIL – Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma ONLUS
- Gianni Amunni – Coordinatore Rete Oncologica, Regione Toscana
- Alberto Bosi – Professore Ordinario Onorario Malattie del Sangue, Università degli Studi di Firenze e Presidente AIL Firenze e Presidente Adoces – Federazione Associazioni Donatori Cellule Staminali Emopoietiche
- Francesco Di Raimondo – Professore Ordinario di Malattie del sangue, Div. Clin. di Ematologia con trapianto di midollo osseo, A.O.U. “Policlinico – Vittorio Emanuele” Catania
- Nicola Di Renzo – Direttore dell’Unità Operativa di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce
- Francesco Saverio Mennini – Director Centre for Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Faculty of Economics – University of Rome “Tor Vergata”; Professor of Health Economics and Microeconomics, Faculty of Economics and Faculty of Science – University of Rome “Tor Vergata”; President, SiHTA; Past President ISPOR Italy Chapter, Rome
- Fabrizio Pane – Professore Ordinario di Ematologia; Direttore U.O.C. Ematologia e Trapianti di Midollo, Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, Università di Napoli Federico II
- Francesco Passamonti – Professore Ordinario di Ematologia, Università dell’Insubria; Direttore Struttura Complessa di Ematologia; ASST Settelaghi – Ospedale di Circolo
- Paolo Pronzato – Direttore UOC Oncologia Medica 2, IRCCS Policlinico San Martino, Genova; Coordinatore DIAR Oncoematologia Regione Liguria; Presidente Comitato Scientifico Associazione Periplo
- Gianpietro Semenzato – Professore Emerito di Ematologia, Università di Padova Coordinatore Tecnico-Scientifico Rete Ematologica Veneta
- Alessandro Maria Vannucchi – Professore Ordinario di Ematologia, Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica, Università di Firenze, Direttore della SODc Ematologia, AOU Careggi, Firenze
- Marco Vignetti – Presidente fondazione GIMEMA – Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto – Franco Mandelli ONLUS
Responsabili scientifici Gianni Amunni, Alberto Bosi, Alessandro Maria Vannucchi
Le giornate si svolgeranno in modalità ibrida, in parte in presenza, in parte con collegamenti online
Nella piattaforma Klive.it si organizzerà uno studio virtuale dove si effettueranno collegamenti:
- esterni per interviste agli stakeholders;
- interni per interviste e reportage dagli eventi della giornata.
Alcuni relatori in attesa di conferma
Programma prima giornata
21 Giugno 2022 – Il sangue, le patologie e le cure
In occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, si organizzano con AIL una serie di seminari, tavoli di lavoro e altre iniziative su queste patologie sotto molteplici profili: terapie, organizzazioni, tecnologie, digitalizzazione, ricerca, PNRR e sviluppo del territorio, progetti, percorsi, reti e ecosistemi, partnership. Saranno coinvolti clinici, farmacisti, imprese, associazioni dei pazienti e cittadini, altri stakeholder.
10.00Saluti istituzionali
Sara Funaro – Assessora Educazione e welfare
Cosimo Guccione – Assessore Sport, politiche giovanili, città della notte, terzo settore, immigrazione, lotta alla solitudine
10.15Introduzione e interviste
a cura di Lorella Bertoglio – Giornalista scientifica
Gianni Amunni – Coordinatore Rete Oncologica, Regione Toscana
Alberto Bosi – Professore Ordinario Onorario Malattie del Sangue, Università degli Studi di Firenze e Presidente AIL Firenze e Presidente Adoces – Federazione Associazioni Donatori Cellule Staminali Emopoietiche
Alessandro Maria Vannucchi – Professore Ordinario di Ematologia, Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica, Università di Firenze, Direttore della SODc Ematologia, AOU Careggi, Firenze
11.00Mieloma: analisi dell’impatto economico ed organizzativo
Giuseppe Turchetti – Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese Istituto di management, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
11.10Mieloma multiplo: nuove prospettive terapeutiche
Elisabetta Antonioli – Dirigente medico, Dipartimento di Ematologia AOU Careggi, Firenze
11.20Linfomi, il punto e le prospettive
Luigi Rigacci – Direttore UOC Ematologia e Centro Trapianto Cellule Staminali, AO San Camillo Roma
11.30Leucemia linfatica cronica: avanzamenti diagnostici
Antonio Cuneo – Direttore del Reparto di Ematologia dell’Ospedale di Cona
11.40Leucemia linfatica cronica: protocolli terapeutici
Luca Laurenti – Professore Associato di Ematologia, Fondazione policlinico Universitario A Gemelli IRCCS-Roma
Car-T: esperienze nazionali a confronto e prospettive
11.50Le nuove applicazioni
Michele Cavo – Direttore dell’Istituto di Ematologia ‘L. A. Seràgnoli’, IRCCS S. Orsola-Malpighi, Università degli Studi di Bologna e Professore Ordinario di Ematologia, Università di Bologna
12.00Le indicazioni attuali
Alessandro Rambaldi – Professore di Ematologia, Università degli Studi di Milano – Direttore UOC Ematologia e Dipartimento di Oncologia ed Ematologia ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
12.10Terapia Cellulare e Genica delle Malattie Ematologiche
Fabio Ciceri – Cattedra di Ematologia dell’’Università Vita-Salute San Raffaele e Direttore delle unità di Ematologia e trapianto di midollo e di Oncoematologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano
12.20La ricerca e le reti della ricerca
Marco Vignetti – Presidente fondazione GIMEMA – Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto – Franco Mandelli ONLUS
12.30La cura e l’assistenza
Umberto Vitolo – Consulente Ematologo presso l’Istituto Oncologico di Candiolo, Fondazione Piemontese per l’Oncologia, IRCCS, Candiolo, Torino
12.30-18.00 Si organizza inoltre lo ‘Speciale AIL’
Dal Main Studio WEB gestito da giornalisti televisivi si sviluppa uno speciale AIL in cui saranno organizzati collegamenti con le case AIL territoriali italiane con interviste, testimonianze e confronti sull’attività e sui progetti in corso.
Intitolazione CASA AIL Firenze alla memoria del Prof. Pierluigi Rossi Ferrini
17.00Saluti ed introduzione
a cura di Alberto Bosi – Presidente AIL Firenze e Professore Ordinario Malattie del Sangue, Università degli Studi di Firenze
17.15Lettura del brano “Vivere su quattro ruote” scritto dal Professore Pierluigi Rossi Ferrini e tratto dal libro Storie di Casa AIL
a cura di Gaia Nanni – Attrice
introduzione Silvio Fusari – Vice Presidente AIL Firenze
17.30Profilo scientifico e didattico
a cura di Massimo Fabrizio Martelli – Professore Emerito dell’Università degli Studi di Perugia
18.00Intervento e Benedizione di Padre Bernardo, Abate di San Miniato al Monte
18.15Intrattenimento Musicale
18.45Aperitivo in giardino
Attivo durante tutta la giornata #SPAZIO AI CITTADINI
Sia prima dell’evento che durante il corso dell’intera giornata, si prevedono spazi di confronto nel quale saranno raccolte domande e proposte, che verranno evidenziate sulla pagina web dedicata all’iniziativa. Alcune di queste domande saranno sottoposte agli esperti del settore presenti, in collegamento con lo Studio.
Programma seconda giornata
22 Giugno 2022 – Stati Generali delle Reti in Ematologia
Ematologi, farmaco economisti, AIFA, ISS, Agenas e altre istituzioni e stakeholder si confrontano sulle ragioni e sulle evidenze scientifiche della costituzione e funzionamento delle reti regionali in ematologia integrate tra loro e con le reti della ricerca e operative europee e mondiali.
L’ematologia opera già attraverso reti professionali nazionali e internazionali, lo fa necessariamente per mettere a comune il limitato numero di casi trattati da ogni singolo ematologo così da operare su un numero di casi adeguato alla ricerca. Così facendo si rendono possibili continui scambi di esperienze e contaminazioni scientifiche e culturali.
Ciò ha favorito scoperte di terapie risolutive e approcci prima di altri settori, delineando anche direzioni su cui quest’ultimi potevano svilupparsi.
L’ematologia è un’avanguardia, un’eccellenza.
Con le reti regionali integrate si vuole dare all’ematologia la possibilità di operare meglio e in maniera più efficiente nel contesto organizzativo della sanità italiana regionalizzata. La rete regionale dovrà avere strumenti digitali avanzati per la presa in carico del paziente e la collaborazione multi-professionale in tutti i contesti in cui la sanità regionale si riconfigurerà.
Come ulteriore obiettivo e sviluppo della Rete regionale integrata, si vuole ragionare sulle caratteristiche e obiettivi di un ecosistema dell’ematologia che coinvolga tutti gli stakeholder che insieme contribuiscono alla cura del paziente.
L’approccio all’ecosistema può prendere in considerazione il cammino e le esigenze di tutti i soggetti che lo popolano per offrire al paziente, al momento giusto, la cura e supporto giusti da parte di professionisti in possesso di adeguate competenze e risorse.
La gestione dell’ecosistema può essere di tipo sociale e di community, oltre che medico scientifico.
Gli argomenti su cui si svilupperanno i lavori sono i seguenti:
- Le ragioni e gli ostacoli dell’organizzazione in Rete regionale integrata: sinergie e collaborazioni
- Le reti di ricerca in ematologia
- Cosa cambia con i nuovi modelli: network, hub and spoke e integrazione ospedale e territorio
- Le opportunità del PNRR
- Le Reti delle diverse patologie ematologiche
- Le evidenze scientifiche a supporto delle reti ematologiche e le ricerche in atto
- Innovazioni terapeutiche, innovazioni tecnologiche, innovazioni organizzative
- Il punto di vista dei pazienti
- Reti oncologiche e onco-ematologiche: unicità, sinergie o collaborazioni?
- La rete ematologica pediatrica
- I percorsi PDTA
Partecipano le attuali Reti ematologiche, gli ematologi, le imprese, i farmacisti, altri professionisti socio-sanitari, le associazioni dei pazienti e cittadini e altri stakeholder.
Output degli Stati Generali delle Reti in Ematologia la stesura di un position paper che sarà successivamente presentato in tutte le sedi istituzionali, decisionali e ai media.
10.30-13.30 Partecipano al Think Tank
Modera Cristina Scaletti – Responsabile Clinico Rete Regionale Malattie Rare
Partecipa
Massimo Aglietta – Coordinatore della Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta
Sergio Amadori – Professore Onorario di Ematologia, Università di Roma Tor Vergata, e Consigliere Nazionale AIL – Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma ONLUS
Gianni Amunni – Coordinatore Rete Oncologica, Regione Toscana
Monica Bocchia – Professore Ordinario di Ematologia, Direttore UOC Ematologia Siena
Alberto Bosi – Professore Ordinario Onorario Malattie del Sangue, Università degli Studi di Firenze e Presidente AIL Firenze e Presidente Adoces – Federazione Associazioni Donatori Cellule Staminali Emopoietiche
Francesco Di Raimondo – Professore ordinario di Malattie del sangue, Div. Clin. di Ematologia con trapianto di midollo osseo, A.O.U. “Policlinico – Vittorio Emanuele” Catania
Nicola Di Renzo – Direttore dell’Unità Operativa di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce e Coordinatore della Rete Ematologica Pugliese (REP)
Renato Fanin – Professore Ordinario di Malattie del Sangue, Direttore Clinica Ematologica – Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Udine
Paola Fazi – Responsabile Centro Dati fondazione GIMEMA – Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto – Franco Mandelli ONLUS
Sara Galimberti – Professore Ordinario, Direttore UO Ematologia, Università di Pisa
Giorgio La Nasa – Professore Ordinario di Ematologia; Pro-rettore alle Attività Sanitarie, Università degli Studi di Cagliari; Direttore Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica, Università di Cagliari; Direttore Ematologia-Centro Trapianti Midollo Osseo, Ospedale A. Businco, AO Brotzu, Cagliari
Attilio Olivieri – Professore Ordinario di Ematologia UNIVPM Direttore UOC Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Francesco Passamonti – Professore Ordinario di Ematologia, Università dell’Insubria; Direttore Struttura Complessa di Ematologia; ASST Settelaghi – Ospedale di Circolo
Luigi Rigacci – Direttore UOC Ematologia e Centro Trapianto Cellule Staminali, AO San Camillo Roma
Gianpietro Semenzato – Professore Emerito di Ematologia, Università di Padova Coordinatore Tecnico-Scientifico Rete Ematologica Veneta
Alessandro Maria Vannucchi – Professore Ordinario di Ematologia, Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica, Università di Firenze, Direttore della SODc Ematologia, AOU Careggi, Firenze
Marco Vignetti – Presidente fondazione GIMEMA – Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto – Franco Mandelli ONLUS
Dato l’alto interesse riscontrato dagli argomenti oggetto dell’iniziativa, per la seconda edizione di O.N.E. è stato deciso di amplificare il dibattito e di approfondirne alcuni aspetti. Per questi motivi sono stati organizzati alcuni eventi ‘satellite’ ad essa collegati.
Satellite events
Focus Linfoma 18 marzo
Responsabile scientifico Alessandro Maria Vannucchi – Professore Ordinario di Ematologia, Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica, Università di Firenze, Direttore della SODc Ematologia, AOU Careggi, Firenze
Progetto: verso la Rete Ematologica Siciliana 16 maggio 2022
Responsabile scientifico Francesco Di Raimondo – Direttore dell’U.O.C Divisione Clinicizzata di Ematologia presso l’Ospedale Ferrarotto di Catania
Due eventi satellite ECM ottobre 2022
- Anticorpi monoclonali in oncoematologia
- Nuovi farmaci per le malattie rare
In collaborazione con